• 10/11/2017 17:33

Storia dei passaporti, curiosità e genesi del documento più usato dai viaggiatori

È indispensabile per viaggiare. Il passaporto è il primo oggetto da non dimenticare quando si lascia il proprio continente. Ogni Paese ha regole e tasse precise per il rilascio, ma ci sono alcune curiosità sconosciute ai più.

Alcune di queste sono state raccolte dal Corriere della Sera in una fotogallery. Tra le più peculiari la vera nascita del documento. Se ne trovano indicazioni già nella Bibbia, dove si fa riferimento a un documento simile al passaporto nel libro di Neemia.

Ma il primo passaporto, così come lo conosciamo oggi, fu rilasciato nel Regno Unito, all'epoca di Enrico V. Paese che ha un'altra peculiarità: la Regina Elisabetta II non è in possesso del documento, poiché quest'ultimo è emesso a suo nome.

Il passaporto meno potente è quello siriano, poiché consente l’ingresso in meno di 30 Paesi.

Non c’è un unico colore. Ce ne sono di bordeaux, di verdi, di blu. Per quanto riguarda il colore scelto dall’Unione Europea, la scelta sarebbe da attribuire al passato comunista del Vecchio Continente.

Condividi questo articolo