Voli commerciali sostenuti dal cargo: l’esperienza di Fiumicino

Il settore del trasporto aereo commerciale è sempre più interconnesso con il traffico merci e continuerà ad esserlo in futuro. UPS, il colosso americano di trasporto merci, ha inaugurato il nuovo centro di smistamento per il Centro sud al Leonardo da Vinci.

“L’aeroporto di Fiumicino in 10 anni ha raddoppiato il proprio volume merci, che non è più la ciliegina sulla torta, bensì un ingrediente fondamentale”, ha dichiarato Ivan Bassato, chief aviation officier di Adr.

Fiumicino oggi rappresenta il 20% del movimento merci italiano. “La crescita del cargo garantisce anche la sostenibilità economica dei voli di lungo raggio, in bassa stagione. Le rotte che prima erano solo estive, diventano annuali. I due sono sempre più interconnessi”, ha aggiunto.

Anche Enac ne è convinta, e sulla cargo city ha investito 34 miliardi di euro. “Il settore delle merci sta conoscendo uno sviluppo veloce e dobbiamo capire che il nostro mondo sta cambiando - ha dichiarato Fabio Nicolai, direttore generale Enac -. Dobbiamo pensare ai volo dei droni per la consegna merci, che è già una realtà”.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo