L'aeroporto di Bologna chiude il 2004 con meno di 3 mln di passeggeri a causa dei lavori alla pista

Meno 18,3% di passeggeri per l'aeroporto G. Marconi di Bologna nel 2004 rispetto al 2003, a quota 2.908.523. Un dato questo fortemente condizionato dai lavori di prolungamento della pista che hanno portato ad uno stop dei voli per due mesi (dal 3 maggio al 2 luglio) e ad un declassamento del sistema di atterraggio strumentale dello scalo per altri sette mesi. Dal totale, inoltre, mancano ancora i dati dell'aviazione generale (voli privati), che ammontano a circa 8.000 unità. Confrontando i due anni su periodi omogenei (tolto cioè il traffico 2003 corrispondente alla chiusura del 2004), il calo si riduce ad un modesto 0,9%, che in pratica conferma il 'Marconi' sugli stessi valori del 2003. In calo i passeggeri nazionali, fermi a quota 886.621, pari ad una riduzione del 10% sullo stesso periodo del 2003, causa le difficoltà di Alitalia e alla sospensione dell'attività da parte di Volare. Positivo, invece, l'andamento dei passeggeri internazionali, arrivati a 2.021.902 unità ( 3,8% sull'analogo periodo del 2003). In particolare, crescono i passeggeri sui voli di linea ( 6,2%) e i transiti ( 14,4%), spinti anche dal buon andamento dei 4 nuovi collegamenti di linea intercontinentali a lungo raggio attivati nel 2004: per Bangkok, Cancun, La Romana e L'Avana. Complessivamente, le destinazioni preferite nel 2004 sono state: Parigi (222.817 passeggeri), Londra (221.436), Catania (205.238), Francoforte (187.670) e Palermo (166.591). Tra i charter, le mete piu' 'gettonate' sono state: Sharm el Sheik (140.342), Ibiza (39.589), Tenerife (37.922), Marsa Alam (34.232) e Djerba (31.390)

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo