Sale la febbre per i mezzi di trasporto più veloci del mondo.
È una sfida che ha radici nel passato e che guarda continuamente al futuro, una sfida dai costi elevati ma che ha un'unica finalità: consentire agli esseri umani di raggiungere le destinazioni nel minor tempo possibile, soprattutto se sono mete d'affari.
Corriere.it ha dedicato una galleria fotografica ai mezzi che hanno tracciato la storia della supervelocità, in primis il treno proiettile giapponese Shinkansen.
Ora il nuovo obiettivo è far viaggiare a 1000 km/h, velocità prevista per i treni futuribili, in primis per il Frecciarossa che tra qualche anno sfreccerà sui binari italiani. In America è invece il milionario Elon Musk, che ha lanciato il progetto Hyperloop, che farà viaggiare i passeggeri in capsula tra San Francisco e Los Angeles in mezz'ora.