Omotenashi è la parola con cui i giapponesi definiscono la capacità di intuire i desideri degli ospiti ancora prima che vengano espressi. Una virtù che la compagnia aerea ANA – All Nippon Airways ha trasformato in un elemento distintivo del proprio servizio, non soltanto per far stare bene i passeggeri una volta a bordo ma, ancora prima, per aiutarli a realizzare il sogno – sempre più diffuso – di concedersi una vacanza nel Paese del Sol Levante.
È questa la premessa alla base del nuovo volo trisettimanale diretto Milano Malpensa-Tokyo Haneda, operativo dal 3 dicembre, attualmente l’unico ad unire senza scali intermedi il capoluogo lombardo alla capitale giapponese, facilitando così una domanda in crescita costante. E non è tutto, perché grazie alla possibilità di atterrare nell’aeroporto metropolitano, i viaggiatori hanno il vantaggio di poter raggiungere il centro città in una trentina di minuti utilizzando l’ottima rete di trasporto pubblico.
Il volo in dettaglio
L’atterraggio a Tokyo Haneda avviene di prima mattina – precisamente, alle 7:30 locali – lasciando così libera l’intera giornata per chi si trattiene in città e agevolando, per chi invece prosegue il viaggio, le coincidenze per Osaka, Sapporo, Okinawa, Fukuoka o per le altre mete dell’area Asia-Pacifico. Il ritorno su Milano è previsto alle 8:30.
Su entrambe le tratte i voli sono operativi nei giorni di martedì, giovedì e domenica, con disponibilità gratuita del servizio Wi-Fi per i passeggeri di Business Class e la possibilità di inviare messaggi di testo sempre in modalità Wi-Fi per chi vola in classe Premium Economy oppure in Economy. Il collegamento è operato con un aeromobile B787-9, un Dreamliner da 215 posti, di cui 48 in Business, 21 in Premium Economy e 146 in Economy.
Milano non è tuttavia l’unica new entry della nuova programmazione di voli diretti ANA su Tokyo Haneda. Dal 31 gennaio si aggiungerà Stoccolma, seguita da Istanbul a partire dal 12 febbraio.
Per l’estate 2025 – dunque per l’orario valido dal 30 marzo al 25 ottobre – il nuovo servizio su Milano rimarrà operativo con le stesse modalità e la vendita dei biglietti è già aperta “Il capoluogo lombardo – tiene infatti a precisare Shinichi Inoue, President e CEO di ANA – costituisce un innesto molto importante per l’espansione del nostro network europeo”.
Sempre più italiani amano il Giappone
Senza dubbio il nuovo collegamento diretto arriva in un momento decisamente positivo per l’arcipelago nipponico, molto popolare fra i viaggiatori italiani, oggi quarto bacino europeo alimentato da una solida componente di coppie in viaggio di nozze. In generale, fra gennaio e settembre il tasso di incremento del flusso rispetto allo stesso periodo del 2023 ha raggiunto quota 50,6%, mentre già a settembre 2024 i turisti italiani erano arrivati a 168.800 contro i 152.400 dell’intero 2023.
Una compagnia vicina alle agenzie
Riconoscendo il valore della consulenza d’agenzia per la vendita del Giappone, ANA mette a disposizione degli agenti di viaggio europei Skyagent, un sito ricco di informazioni che possono facilitare il lavoro quotidiano attraverso notizie aggiornate, un’ampia sezione FAQ e una newsletter dedicata.
In piena ottica omotenashi la compagnia punta così a dipanare anticipatamente incertezze e timori dei clienti d’agenzia. Dunque, per quanti chiederanno buone ragioni per acquistare un viaggio in Giappone tra gennaio e febbraio, ANA suggerisce una serie di risposte più che convincenti. Anzitutto il vantaggio di viaggiare fuori stagione, con la conseguente garanzia di una profonda esperienza zen. Poi la partecipazione ai Festival invernali, come quello dedicato alla Neve, a Sapporo, oppure quello dei Sentieri Luminosi di Otaru, e quindi lo sci sui pendii di Hokkaido e Nagano luogo, quest’ultimo, di sorgenti termali frequentate dalle scimmie delle nevi in cerca di tepore. E infine la fioritura precoce dei ciliegi e dei pruni, nella penisola di Izu, raggiungibile da Tokyo in giornata.