L’estate del Med
tra lungo raggio
e sorpresa montagna

Sorprende la montagna nell’estate italiana di Club Med. Sebbene il lungo raggio rimanga al top delle preferenze anche per la bella stagione 2024, l’operatore rileva un aumento delle richieste per la cosiddetta ‘montagna estiva’ del 42% rispetto allo scorso anno.

“Siamo entusiasti della crescita della montagna estiva, che riflette il desiderio dei nostri ospiti di riconnettersi con la natura e fuggire dal caldo delle città - spiega in una nota Rabeea Ansari, managing director Southern Europe & Emerging Markets di Club Med -. Quest’anno saranno 8 le destinazioni sulle Alpi pronte ad accogliere i nostri clienti con sport e attività da vivere nella natura, cibo locale e servizi di altissimo livello”.

Continua a riscuotere successo il Club Med Cefalù. La crescita rispetto all’anno scorso - segnala l’operatore - è importante, con un aumento delle prenotazioni per l’estate del 13%.

Il lungo raggio

II long haul si conferma il prodotto più venduto, con una crescita del 2% rispetto al 2023. Le destinazioni top includono Turkoise (Turks and Caicos), Seychelles e Kani (Maldive). Le Antille francesi mostrano risultati eccellenti, soprattutto Les Boucaniers (Martinica), recentemente rinnovato.

Tra le tendenze emergenti, la crescita dei soggiorni brevi (fino a 4), che segna un +30% rispetto alla scorsa summer. Strutture più ambite per questo tipo di vacanza, in ordine di preferenza, sono: Cefalù, Grand Massif Samoëns Morillon, Marrakech La Palmeraie e Magna Marbella.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo