Il commento del direttore
Remo Vangelista
Sarà la ‘experience economy’ a guidare i consumi del 2025. I dati sono quelli della nuova ricerca Mastercard condotta su oltre 15mila europei, secondo la quale il 51% degli italiani prevede di spendere oltre 1.000 euro in viaggi e turismo, con un focus proprio sulle esperienze da fare durante il soggiorno.
Tra quelle più desiderate figurano la gastronomia (85%) e gli eventi culturali (84%). Nel nostro Paese il 90% degli intervistati indica viaggi e turismo come priorità assoluta, superando la media europea (89%). A spingere la spesa esperienziale è soprattutto la Gen Z, con il 43% dei giovani intenzionato a vivere almeno due esperienze significative nel 2025. Motivazioni? Il 47% cerca di creare ricordi duraturi, il 41% vuole vedere il mondo con occhi nuovi e il 34% punta a condividere emozioni con i propri cari.
E proprio la condivisione conta: il 51% preferisce vivere le esperienze in famiglia, il 49% con il partner e il 33% con gli amici. Gli italiani tagliano le spese superflue: il 36% rinuncia allo shopping di moda, il 31% a quello tech, privilegiando esperienze “senza tempo”. E nel 2025 le esperienze resteranno al centro dei consumi, spinte da eventi globali come la Uefa Champions League, il Festival di Cannes e la Mostra del Cinema di Venezia.