Check in online, come orientarsi. La guida di Skyscanner

Una guida di orientamento nella giungla del check in online delle compagnie aeree.

Lo strumento è stato realizzato da Skyscanner, che ha analizzato la procedura utilizzato dai principali vettori operanti in Italia. Modalità che cambiano in primo luogo tra aerolinee tradizionali e quelle low cost, ma anche tra di loro.

Nel primo caso infatti la principale differenza riguarda la tempistica: le no frills infatti generalmente consentono di effettuare l’operazione al momento stesso della prenotazione o comunque almeno trenta giorni prima, mentre le major in un arco di tempo compreso tra 24 e 48 ore in anticipo rispetto al volo. Una pratica, quest’ultima, adottata sia per evitare il rischio di prenotare il volo sbagliato, sia per avere maggiore flessibilità nella distribuzione dei posti in base alla domanda per la business.

Tra gli accorgimenti suggeriti da Skyscanner, oltre a quello di stampare comunque una versione cartacea prima di recarsi in aeroporto, verificare sempre le regole adottate dalla compagnia al momento della prenotazione e utilizzare la app della compagnia stessa, per eviatre i rischi legati a un’eventuale mancanza di connessione web per il viaggio di ritorno.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana