Il commento del direttore
Remo Vangelista
Dieci anni o poco più è durata l' esperienza di un altro grande tour operator italiano: Emilviaggi!
Era l'inizio degli anni Ottanta (i mitici anni ottanta di E.T., il Tempo delle mele, John Belushi e la Nazionale Campione del mondo applaudita dal Presidente Pertini...) quando un giovane pieno di entusiasmo e grandi capacità imprenditoriali, tale Gildo (Ermenegildo) Scarapicchia, ancor giovane studente inizia a organizzare settimane bianche per gli amici di scuola e per gli ex studenti e giovani romani.
Uno studente con grande carisma e temperamento da leader che all'inizio probabilmente voleva solo divertirsi con amici e passare qualche giorno sulle bianche piste alpine.
All'inizio è quasi un gioco programmare qualche pullman per le più belle località di montagna, ma poi il gioco diventa pian piano una grande industria turistica, e Gildo, con il fratello Aldo e la sorella Adele, si inventano un nuovo modo di programmare le vacanze sulla neve. Così, in pochi anni, in bus che partono il venerdì sera da piazza Venezia diventano anche dieci o venti... fino ad arrivare a trenta/quaranta, pronti a partire ogni venerdì sera… al punto da bloccare spesso il traffico in quella zona già molto trafficata della Capitale.
La Emilviaggi, in pochi anni, diventa una grande azienda, e dalla propria sede romana di via Tacito, dove operavano su strada l'agenzia e ai piani il tour operator, inizia una distribuzione capillare di cataloghi "diversi" dai soliti cataloghi d'agenzia. Il formato era oltre il doppio dei normali formati e riportavano centinaia di strutture ricettive di tutta Italia… sì perché dopo il grande boom delle settimane bianche in casa Emilviaggi si iniziò la programmazione del Mare Italia e la logica fu la stessa (almeno vista da noi agenti di viaggio): dare alla agenzia la possibilità di scegliere, per la propria clientela, la struttura giusta scelta fra decine e centinaia di alberghi del nostro Paese.
Su una pagina dei loro cataloghi inoltre venivano riportate anche le proposte-descrizione degli hotel, una o due fotografie della struttura e tabellina prezzi.
Insomma, i loro cataloghi Neve Italia e Mare Italia erano una sorta di manuale per noi agenti di viaggi.
Emilviaggi quindi è stata per un decennio o poco più t.o. leader sul prodotto Italia sia per l'inverno che per l'estate, ma purtroppo, nel 1991, dopo una breve parentesi di programmazione anche sul mare venezuelano dell'Isola Margarita, chiude i battenti e lascia veramente un "vuoto" nella programmazione di destinazioni vacanziere italiane, specie per quanto riguarda il prodotto neve.
Toc Toc... Chi ne sapesse di più su come è finito questo t.o. e di coloro che l'hanno creato e gestito per una decina di anni può sempre scrivere altre info qui nel blog oppure può scrivermi a gb@amerigoviaggi.it