Hotel e ‘pensiero
folle’, a TTG Day
le case history
di settore

“Il concetto di albergo come non luogo, puro contenitore di stanze anonime, spazio di passaggio che non lascia ricordi è ormai un pensiero archiviato definitivamente. L’hospitality si sta trasformando radicalmente, e noi vogliamo raccontare questa trasformazione”. Gloria Armiri, Group Exhibition Manager Tourism & Hospitality Division di IEG, introduce così uno dei numerosi temi che saranno al centro della seconda edizione di TTG Day, l’appuntamento organizzato da TTG Travel Experience e InOut| The Hospitality Community che si terrà a Milano il 26 febbraio all’Auditorium San Fedele e che avrà come tema ‘Il tempo del pensiero folle - Una giornata fra razionalità e irrazionalità per veri innovatori d’impresa’.

Un settore in trasformazione, dunque, sulla scia dei nuovi desideri di una clientela che, aggiunge Armiri, “non vuole più accontentarsi e intende l’hotel come parte integrante della vacanza e, anzi, a volte fa dell’albergo il protagonista del viaggio, una sorta di hub catalizzatore delle esperienze che si possono fare sul territorio”.

Ed è proprio l’esperienza la cifra stilistica di BZAR hotels, come spiega il presidente del gruppo alberghiero Filippo Ribacchi, che parteciperà al primo talk di TTG Day. “Su Roma, su cui abbiamo una trentina di strutture - sottolinea - offriamo ai nostri ospiti anche due o tre tour gratuiti al giorno, percorsi ad hoc creati su misura da nostre risorse interne per scoprire i lati più nascosti della capitale, le tipicità del territorio”.

Desideri registrati a TTG DAY? Iscriviti qui

  • Hotel e ‘pensierofolle’, a TTG Dayle case historydi settore

E di sostenibilità in tutti i suoi aspetti parlerà, sempre nel primo talk, Michil Costa, albergatore, umanista, ecologista, scrittore e imprenditore, nonché vincitore del premio ‘Veritas’ nella scorsa edizione di TTG Travel Experience. “Alla parola hotel - ha spiegato nell’ultima intervista rilasciata a InOut Review - preferisco ‘albergo’, perché ha nel suo senso quello profondo di dare ospitalità, che è il mio scopo nella vita. L’ospite deve star bene, ma farlo star bene significa far star bene soprattutto le persone che lavorano per l’ospite. La sostenibilità economica non vale più della sostenibilità sociale, o di quella ambientale”.

Perfettamente d’accordo con lui Simone Giorgi, general manager del Park Hyatt Milano, che a TTG Day interverrà nel corso della seconda sessione, incentrata sul segmento lusso. “Per me - sostiene - mettere la persona al centro non è un modo di dire: le persone vanno rispettate, formate, incoraggiate, coinvolte”.

Il risultato è quasi scontato: più i dipendenti lavorano sereni, più il loro stato d’animo si trasmette agli ospiti dell’hotel: “Da noi - spiega Giorgi - il lusso si riveste di ‘human touch’, l’eleganza e la raffinatezza non sono sinonimo di atteggiamento distaccato ma anzi, al contrario, il personale ha un approccio molto naturale con l’ospite”.

Tornando al primo talk di TTG Day, che riprende il tema del pensiero folle declinato sull’empatia profonda con l’ospite, il dibattito sarà incentrato anche su un’altra case history del mondo dell’hospitality, una struttura che è riuscita a realizzare quella fusione alchemica tra ospitalità e arte che aggiunge valore al design dell’hotel, trasformandolo in hub di cultura. A intervenire insieme a Costa e Ribacchi ci sarà infatti anche Alessandro Riva, curatore dell’arte del Galleria Vik Milano Hotel. “Noi di Vik - sottolinea - abbiamo la missione di portare nel nostro hotel il meglio dell’arte contemporanea italiana, insieme a una serie di eccellenze internazionali”.

Il TTG Day sarà una giornata di lavori fuori dagli schemi - con momenti ispirazionali a cura di esperti extrasettore e occasioni di riflessione e di confronto tra i principali attori del turismo e dell’ospitalità -, un evento a numero chiuso che anticipa la stagione estiva e fa da ponte al grande appuntamento di ottobre, a Rimini, con TTG Travel Experience, principale fiera italiana b2b dedicata al turismo internazionale e nazionale, e InOut| The Hospitality Community, fiera con focus su beni e servizi per il settore dell’ospitalità indoor e outdoor.

Appuntamento, dunque, a Milano il 26 febbraio.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana